Carta dei Servizi 2021
1 Presentazione della carta 7 censo, condizioni psicofisiche e sociali. Garantire e rendere più agevole l’accessibilità ai servizi agli anziani ed alle persone disabili, attraverso le azioni di miglioramento indicate nella presente carta. Continuità Garantire l’erogazione del servizio continuo e regolare, secondo l’orario pubblicato e diffuso. Garantire la preventiva e tempestiva informazione di ogni variazione programmata di orario, tramite la diffusione di aggiornamenti e l’apposizione di avvisi alle fermate. In caso di necessità, attivare tutti i possibili interventi alternativi e sostitutivi del servizio. In caso di sciopero, a dare tempestiva, capillare e diffusa comunicazione dell’effettuazione del medesimo, garantendo l’effettuazione dei “servizi minimi” indicati al successivo punto 5.2, nel rispetto della vigente normativa in materia di sciopero. Trasparenza e partecipazione Assicurare l’informazione all’utenza secondo le modalità e le procedure indicate nella presente carta. Garantire il più efficace accesso all’Ufficio per la cura delle relazioni con il pubblico (URP). Valutare segnalazioni, proposte e suggerimenti pervenuti dagli utenti, nonché ad attivare contatti con le Associazioni dei consumatori, quali momenti indispensabili al fine di indirizzare la propria politica di orientamento del mercato. Consultare le Associazioni degli utenti indicate nella presente carta, prima della adozione della carta dei servizi. Aggiornare la carta dei servizi dando atto dei risultati conseguiti relativamente agli impegni assunti, secondo le modalità indicate nella presente carta Efficienza ed efficacia Erogare il servizio nel rispetto degli standard assunti nella presente carta, nonché a raggiungere gli obiettivi di miglioramento indicati nella carta medesima. Raccogliere ed analizzare dati di natura economico - gestionale, adottando piani aziendali volti al continuo miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia nella produzione ed erogazione del servizio.
RkJQdWJsaXNoZXIy MzY3ODI=