Carta dei servizi 2018
Presentazione della carta dei Servizi 2018 Per me è davvero una grande soddisfazione poter presentare la prima Carta dei servizi “Unica” del servizio di TPL su gomma della Regione Toscana, e poterlo fare a nome del primo Operatore che gestisce l’intero servizio regionale toscano: One. Una soddisfazione ancora maggiore perché la carta dei servizi di One contiene dei passi importanti verso il miglioramento e l’omogeneizzazione della qualità dei servizi offerti a tutti i passeggeri della Regione Toscana. La carta comprende infatti una sezione relativa alle modalità generali di erogazione del servizio comune a tutti i territori e da una sezione “locale” che dettaglia invece i soli aspetti del servizio che sono specifici dei vari bacini. In questa nuova carta vengono introdotti come “universali” diritti dei passeggeri, regole da rispettare, modalità di interazione con l’azienda nella direzione di un servizio sempre più trasparente, accessibile, e partecipato. Regole chiare per il trasporto di bagagli, bambini, biciclette, animali, oltre che servizi specifici di assistenza per i passeggeri disabili per un uso sempre più allargato del servizio pubblico. In una fase transitoria caratterizzata dall’attesa di un contratto di servizio di maggiore durata, sono passi importanti che anticipano molti aspetti della “rivoluzione” prevista dalla Gara di lotto unico. Grazie al cosiddetto “contratto ponte” siglato da One con la Regione Toscana vengono infatti avviati importanti investimenti che porteranno nelle nostre città: bus monitorati con il sistema di geolocalizzazione AVM, paline intelligenti con la previsione dei tempi di arrivo, servizi di pagamento elettronico (monetica), app che consentano di utilizzare il servizio in modo rapido ed efficiente. La carta introduce anche i nuovi diritti degli utenti in termini di rimborsi in caso di disservizi così come precisa meglio i doveri dei viaggiatori e il sistema di contrasto all’evasione tariffaria. L’utilizzo di nuove tecnologie quali le telecamere a bordo ad esempio sarà decisivo non solo per il contrasto all’evasione ma anche per garantire maggiore sicurezza all’interno dei nostri mezzi a vantaggio dei nostri utenti e dei nostri operatori. Una forte semplificazione viene introdotta anche nel sistema tariffario che finalmente diventa omogeneo su tutto il territorio della Toscana sia per le tratte urbane che per quelle extraurbane. Di grande rilievo è anche l’introduzione di una nuova e importantissima fascia di sconto per gli utenti con un indicatore ISEE inferiore ai 36.151,98 Euro nell’ottica di facilitare l’accesso al servizio da parte delle fasce di reddito più deboli. Per le famiglie questa agevolazione può cumularsi con una ulteriore agevolazione riservata agli studenti. In conclusione una nuova carta per un servizio più moderno, più sostenibile, più accessibile, più confortevole, più intermodale per dare risposte all’altezza dei bisogni dei cittadini. Buon viaggio. Andrea Zavanella Presidente di One Scarl
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MzY3ODI=